

Campionato svizzero per cani da conduzione di greggi



Informazioni sull'evento
Il Campionato svizzero per cani da conduzione di greggi è un evento annuale di spicco nel mondo del lavoro con i cani da pastore, organizzato da un gruppo regionale della Società svizzera di cani da pastore (SSDS). Nel 2025, il gruppo regionale dei Grigioni e del Ticino ha l'onore di ospitare questo evento. Da venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre, i 50 migliori binomi provenienti da tutta la Svizzera si incontreranno a Pian San Giacomo (GR) per mettere alla prova le loro abilità e incoronare il nuovo campione svizzero.
I binomi cane-conduttore si sono qualificati a queste finali attraverso i risultati ottenuti in diverse prove di lavoro organizzate in tutta la Svizzera sull'arco di un anno. Le prove mirano a promuovere l'uso ragionevole e mirato dei cani da pastore nel mondo dell'agricoltura e della pastorizia e a dimostrare la stretta collaborazione possibile tra esseri umani e cani.
Nei primi due giorni (venerdì e sabato) si svolgeranno le gare di qualifica, nelle quali i migliori 8 binomi di ogni giornata si qualificheranno per la finale di domenica, con l'attribuzione del titolo di campione svizzero.
Ogni anno, il Campionato svizzero di cani da pastore attira un pubblico numeroso, affascinato dall'impressionante lavoro di squadra tra uomo e cane. Saremo lieti di accogliervi a Pian San Giacomo in ottobre per questo evento particolare!
In una prova di lavoro per cani da conduzione di greggi, il conduttore (pastore) e il suo cane si misurano e confrontano le loro abilità di gestione del gregge con altri concorrenti.
I nostri “cani da pastore” che potete vedere al lavoro durante le prove di lavoro, appartengono principalmente alla razza Border Collie. La maggior parte di loro è registrata e ha documenti di razza e i loro antenati provengono principalmente dal Regno Unito.
La prova è in pratica una simulazione di diverse situazioni reali con le quali ci si può venire a trovare quando si è confrontati con la gestione di un gregge. La relazione tra cane e conduttore deve essere una partnership in cui il cane può utilizzare il proprio istinto ma è anche in grado di ascoltare il proprio padrone in modo da raggiungere l’obiettivo comune.
All’inizio della prova si hanno a disposizione 110 punti, ma il giudice detrarrà punti ogni volta che il lavoro si discosterà dall’ideale. Questo può essere il caso quando il gregge non passa attraverso le porte, il cane non lavora con la dovuta calma, i compiti attribuiti non vengono eseguiti al primo tentativo, il percorso seguito si discosta dalla linea ideale oppure il cane viene inutilmente aiutato dal conduttore nell’esecuzione degli esercizi.
La prima fase della prova è chiamata "outrun" (ricerca). Qui il cane, che si trova in partenza alla destra o alla sinistra del conduttore, parte alla ricerca delle pecore e termina il suo percorso dietro al gruppo di pecore situato ad una distanza commisurata alla classe di difficoltà. La linea ideale dell'outrun ha la forma di una pera termina non appena il cane si trova dietro le pecore.
La seconda fase del test è nota come "lift". Il cane e le pecore hanno il loro primo contatto e la presa in consegna delle pecore da parte del cane deve avvenire nella calma. A questo punto il cane fa muovere il gruppo di pecore in direzione del pastore usando la sua pressione che fluisce principalmente attraverso il suo sguardo.
La terza fase è il "fetch", in cui il cane deve portare le pecore in modo controllato al suo padrone e girare attorno a lui. Il percorso ideale, oltre che passare all’interno della porta situata a metà campo, prevede che la linea fra il punto di partenza e la posizione del conduttore sia la più diretta possibile. Ogni scostamento dalla linea ideale prevede una deduzione di punti.
La fase successiva è il “drive”. Qui il cane deve eseguire l'esatto opposto del fetch, quindi non portare le pecore al conduttore ma spingerle verso il campo aperto attraverso un percorso definito dalle porte. La prova della classe più difficile consiste nel condurre il gregge attraverso un percorso a forma triangolare attraverso due porte per poi tornare nel cosiddetto “shedding-ring”, una delimitazione del campo a forma rotonda all’interno della quale dovranno avvenire i prossimi esercizi. Durante il "drive", il conduttore aiuta il cane con i comandi a condurre le pecore con calma ma in modo fluido attraverso le porte nel modo più accurato possibile. Le porte rappresentano i passaggi naturali dei recinti, così come si possono incontrare durante il lavoro quotidiano in una fattoria, in un pascolo o in un alpeggio. Se una porta viene mancata, non si può ripeterla. Il drive termina quando le pecore entrano nello shedding-ring. A questo punto il conduttore può lasciare il posto di partenza ed entrare nel ring per gli esercizi successivi.
Lo “shedding” (divisione) è il lavoro in cui il cane, insieme al conduttore, deve separare 2 pecore non marcate dalle 5 pecore (di cui 2 marcate), allontanarle e controllarle. A casa, ad esempio, alcune pecore del vicino si sono unite al nostro gregge, oppure dobbiamo separare alcuni animali in campo aperto per qualche altro motivo, cosa impossibile senza un cane ben addestrato.
Le pecore vengono ora di nuovo riunite e il conduttore si sposta verso un piccolo recinto "Pen", scioglie la corda e apre il cancello. Con l’aiuto del cane fa entrare le 5 pecore nel pen e chiude il cancello senza mai toccare le pecore. Durante l’esercizio il conduttore non può lasciare la corda legata al cancello, in altre parole non può allontanarsi dal pen e deve dunque servirsi principalmente del lavoro del cane.
Con l’aiuto del cane si fanno di nuovo uscire le pecore dal recinto e si ritorna nello shedding-ring per l’ultimo esercizio, il “singling”. Il compito è quello di separare una delle due pecore con il collare dalle altre 4 ed allontanarla in modo controllato.
Il tempo di esecuzione non conta in queste prove di lavoro, ma viene comunque fissato un tempo massimo in base alla difficoltà e lunghezza del percorso, che può variare in generale tra 12 e 15 minuti.
Breve storia di Pian San Giacomo
Pian San Giacomo, a 1171 metri sul livello del mare, è un luogo dedicato al turismo dolce. Pian San Giacomo è una tappa sulla strada da Mesocco a San Bernardino.
La storia di Pian San Giacomo è strettamente legata alla vita rurale della Mesolcina, da quando il sostentamento si basava principalmente sull'allevamento e sui pascoli da utilizzare. Lo testimonia anche una domanda del 30 luglio 1901 della “Sovrastanzdai Mesocco” per l'apertura di un ufficio postale a Pian San Giacomo. La richiesta era motivata, tra l'altro, con la seguente affermazione: “La stragrande maggioranza della popolazione agricola di Mesocco si trovava nelle immediate vicinanze di Pian San Giacomo”.
Un'ulteriore testimonianza dell'uso agricolo di Pian San Giacomo viene dal nome del campo “Monda”, che in dialetto significa “pulizia dei prati”. L'area, il “Salècc” come lo conosciamo oggi, è il risultato delle bonifiche effettuate negli anni della seconda guerra mondiale, promosse dal “Plan Wahlen”. Questa iniziativa nazionale ha reso possibile l'indipendenza e l'autosufficienza del nostro Paese, anche per i profughi di vari Paesi che durante la guerra e il dopoguerra furono internati nei campi di lavoro, tra cui quello di Pian San Giacomo.
Grazie alla strada Francesca, costruita nel 1528 sotto il regime trivulziano, Pian San Giacomo è sempre stato un luogo importante nel percorso tra la Mesolcina e la valle commerciale del Reno.
Oggi, il “percorso del San Bernardino” sull'autostrada A13 è una strada che passa davanti a Pian San Giacomo, circondata da uno splendido scenario montano.
Con questo evento organizzato dal gruppo regionale SSDS Grigioni e Ticino, Pian San Giacomo vuole avvicinare la popolazione all'importanza del cane da pastore. Nel corso degli anni, hanno aiutato le persone a condurre il bestiame al pascolo.
Il giudice del Campionato svizzero di cani da pastore 2025 si presenta:
“Sono Kees Kromhout. Sono orgoglioso di essere stato invitato a giudicare il Campionato svizzero 2025.
Lavoro come pastore in Olanda da oltre 20 anni. Ho iniziato nel 1999 con un gregge di 450 pecore di razza Kempisch Heath (una razza regionale). Il mio compito principale era la manutenzione del paesaggio. Con il passare degli anni, il lavoro è aumentato e avevamo bisogno di più pecore. Quando sono andato in pensione nel 2022, ero ancora responsabile di 3500 pecore e 7 pastori.
Prima e durante la mia attività di pastore, ho anche superato molte prove. Ho avuto la fortuna di vincere due volte il campionato olandese e di far parte della squadra continentale olandese per 10 volte. Allo stesso tempo, ho avuto il grande piacere di giudicare numerose prove aperte e nazionali in tutta Europa.
Nell'estate del 2022 mi sono trasferito in Italia, dove tuttora giudico e talvolta partecipo a prove.
Non vedo l'ora di assistere a una prova interessante e auguro a tutti i partecipanti un grande successo!”.
Con i trasporti pubblici
Prendere il treno via Coira e Thusis. Da lì, prendere l'autobus n. 541 in direzione Mesocco fino alla fermata Pian San Giacomo, Paese. Da lì, in pochi minuti a piedi, si raggiunge il luogo dell'evento.
In auto
Da Coira, prendere l'autostrada A13 in direzione San Bernardino. Dopo circa 80 km, prendere l'uscita Mesocco Süd / Pian San Giacomo e seguire le indicazioni per Pian San Giacomo. Ci sono parcheggi in loco, vedi mappa.
Fatti interessanti sul Campionato svizzero

Programma
3 - 5 ottobre 2025
Venerdì 3 ottobre 2025*
09:00
Spiegazione del percorso per le prove di classe 3
09:30
Prove di lavoro classe 3 - Qualifiche
12:00
Pausa pranzo
13:00
Prove di lavoro classe 3 - Qualifiche
18:00
Risultati delle prove di qualifica classe 3
* Il programma può ancora subìre delle modifiche.
Sabato 4 ottobre 2025*
08:00
Spiegazione del percorso per le prove di classe 2
08:15
Prove di lavoro classe 2
09:45
Spiegazione del percorso per le prove di classe 3
10:00
Prove di lavoro classe 3 - Qualifiche
12:00
Pausa pranzo
13:00
Prove di lavoro classe 3 - Qualifiche
17:00
Aperitivo presso l’azienda agricola Toscano
18:00
Premiazione dei risultati finali della classe 2
Risultati delle prove di qualifica classe 3
19:00
Cena in comune
21:00
Sorteggio dei numeri di partenza dei 16 finalisti
Domenica 5 ottobre 2025*
07:00
Spiegazione del percorso per la finale di classe 3
07:30
Prove di lavoro – Finale classe 3
11:00
Aperitivo per gli sponsor
12:00
Pausa pranzo
Dimostrazione con commento
13:00
Prove di lavoro – Finale classe 3
17:00
Premiazione – Proclamazione Campione Svizzero 2025


Ulteriori informazioni sui CS per cani da pastore 2025
I Campionati svizzeri di cani da pastore 2025 offrono un'opportunità unica per presentare la vostra azienda a un pubblico ampio e diversificato. In qualità di sponsor di questo evento nazionale, non solo sostenete una parte tradizionale e importante dell'agricoltura svizzera, ma beneficiate anche di una serie di interessanti vantaggi.
I vostri vantaggi come sponsor:
-
Ampia visibilità: presentate il vostro marchio a un vasto pubblico composto da agricoltori, amanti degli animali, famiglie e visitatori regionali. I Campionati svizzeri attirano ogni anno numerosi spettatori e rappresentanti dei media.
-
Marketing mirato: raggiungete un gruppo target specifico che ha un forte legame con l'agricoltura, l'allevamento e le aree rurali. I vostri messaggi saranno riconosciuti da un pubblico interessato ai vostri prodotti e servizi.
-
Impatto positivo sull'immagine: associate la vostra azienda a un evento che è sinonimo di tradizione, lavoro di squadra e agricoltura sostenibile. Dimostrate il vostro impegno nelle iniziative regionali e contribuite a promuovere l'uso sensato dei cani da pastore in agricoltura.
-
Vari pacchetti di sponsorizzazione: Scegliete tra una serie di pacchetti di sponsorizzazione adatti alle vostre esigenze e al vostro budget. Dall'inserimento del vostro logo su tutto il materiale pubblicitario alle esclusive opportunità di presentazione in loco, vi offriamo una soluzione personalizzata.
-
Opportunità di networking: Utilizzate l'evento come piattaforma per un dialogo diretto con agricoltori, professionisti del settore zootecnico e altri potenziali partner commerciali.
Tutte le informazioni sui pacchetti di sponsorizzazione sono disponibili nella nostra brochure sulle sponsorizzazioni.
contattarci. Per qualsiasi domanda, non esitate a
-
Informazioni sul Trial
Il Campionato svizzero di cani da pastore (SM HGH) è organizzato ogni anno da un gruppo regionale della SSDS e si svolge nell'arco di tre giorni, da venerdì a domenica. Consiste in un'eliminatoria di Classe 3, che si svolge nell'arco di due giorni, e in una finale di Classe 4 per le migliori squadre dell'eliminatoria, che si svolge il terzo giorno.
Percorso delle manches preliminari
Il percorso per le manches preliminari corrisponde a un impegnativo percorso di classe 3 ed è completato da un singolare supplementare. Il punteggio massimo è di 110 punti.
Corso finale
Il percorso finale è un impegnativo percorso di classe 4 con singoli. Qui è possibile ottenere un totale di 170 punti.
Giudice
Kees Kromhout. Ulteriori informazioni su Kees.
Course Director
Urban Lanker
Alloggio
Hotel Ristorante Lido, San Bernardino: https://www.lido-sanbernardino.ch/
L'hotel offre condizioni speciali per i partecipanti alla SM (chiedere al momento della prenotazione). Qui si terrà anche la cena di gala del sabato sera. Il team organizzativo spera di poter accogliere il maggior numero possibile di partecipanti.
Campeggio
Un numero limitato di piazzole è a disposizione dei partecipanti.
I costi per piazzola e notte sono CHF 30.- (senza elettricità)
Il campeggio apre giovedì 2 ottobre 2025 dalle ore 17.00.
Iscrizione via e-mail a Lorenza lorenza.8@bluewin.ch (indicare data di arrivo/partenza, cognome, nome, veicolo e numero di targa).
Viaggio
Con i trasporti pubblici:Prendere il treno via Coira e Thusis. Da lì, prendere l'autobus n. 541 in direzione Mesocco fino alla fermata Pian San Giacomo, Paese. Da lì, in pochi minuti a piedi, si raggiunge il luogo dell'evento.
In auto:
Da Coira, prendere l'autostrada A13 in direzione San Bernardino. Dopo circa 80 km prendere l'uscita Mesocco Süd / Pian San Giacomo e seguire le indicazioni per Pian San Giacomo. Ci sono parcheggi in loco, vedi mappa PDF.
Ristorazione
Diverse bancarelle e opzioni di ristorazione in loco si occuperanno del benessere fisico dei visitatori.
Sistemazione
Hotel Ristorante Lido, San Bernardino: https://www.lido-sanbernardino.ch/
Accreditamento per i media e materiale stampa
I giornalisti e i rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a raccontare i Campionati svizzeri di cani da pastore 2025. Gli accrediti possono essere effettuati in anticipo tramite il nostro sito web.
Immagini ad alta risoluzione e ulteriori informazioni possono essere richieste tramite il modulo di contatto.
Possibile comunicato stampa:
Campionato svizzero per cani da conduzione di greggi, Pian San Giacomo
I migliori cani da pastore della Svizzera si sfideranno ai Campionati svizzeri del 2025 a Pian San Giacomo, nel Cantone dei Grigioni. Dal 3 al 5 ottobre 2025, il pittoresco villaggio tra le montagne diventerà il centro della scena svizzera dei cani da pastore. Organizzato dal gruppo regionale Grigioni/Ticino della Società Svizzera di Cani da Pastore (SSDS), l'evento promette non solo gare emozionanti, ma anche un'esperienza impressionante per tutta la famiglia.
La sfida è raccolta dalle 50 migliori squadre della Svizzera, che hanno dovuto qualificarsi nel corso di un anno in diverse competizioni regionali. I campionati comprendono prove impegnative, appositamente adattate ai compiti quotidiani dei cani da pastore in agricoltura. Dal lavoro preciso nel pascolo all'interazione tra cani ed esseri umani, gli spettatori possono aspettarsi un lavoro di squadra impressionante e gare emozionanti.
Il campionato inizia venerdì con le prime prove preliminari, che si protraggono fino a sabato. Domenica le cose si fanno serie: le migliori 16 squadre si sfideranno nella gran finale per aggiudicarsi il titolo di campione svizzero.


Liste di partenza
Segue
Classifiche
Segue
Comitato organizzativo
Pierina Faoro
Lorenza Gianoni
Christoph Zeitz
Markus Wild
Proprietari dei terreni
Alberto und Jeanette Toscano,
Azienda agricola «Biobarnom»
Corrado Schenini
Proprietario delle pecore
José Carvalho

Grazie ai nostri sponsor!
